DELTA GRAPHIC

Ho sostenuto il periodo di alternanza-scuola lavoro presso l’azienda copisteria Delta Graphic
situata a Gorgonzola (MI) Piazza Europa, dal 12 Marzo al 23 Marzo 2018.
Al mio arrivo mi sono trovata proiettata in un clima sereno e collaborativo, dove ho trovato
subito un capo attento e la mia tutor aziendale, Luisa, pronta a spiegarmi l’uso di tutti gli
strumenti li presenti, all’inizio mi sono stati affidati compiti più semplici, poi con l’andare
avanti dei giorni compiti più impegnativi.
Subito però mi sono trovata a contatto con i clienti presenti, ho iniziato facendo le
fotocopie fino a prendere io gli ordini e capendo insieme al cliente la soluzione migliore.
L’azienda è su due piani, sopra si trova lo spazio riservato ai clienti con attrezzature come
taglierine, molte stampanti e computer per l’impaginazione dei lavori da mandare in
stampa, mentre al piano inferiore troviamo macchine da stampa fino a dimensione A1,
chiamate plotter, attraverso le quali stampavamo manifesti ma anche adesivi e stampe.
L’azienda si basa sul contatto con il cliente, il cliente commissiona i lavori e l’azienda
spiegando appunto quali soluzioni si possono effettuare, realizza il lavoro secondo tempi
ben stabiliti, infatti rispettare le consegne diventa fondamentale quando sei a contatto
direttamente tutto il tempo con il cliente, devi imparare a impostarti la tua tabella d’orario
inserendo anche il tempo che sai andrai a usare con altri clienti che arriveranno li.
Esistono due tipologie di lavori, quelli immediati come fotocopie, stampe da file, fotografie,
rilegatura di libri e volantini, e quelli a lunga scadenza, come l’impaginazione e la
realizzazione di grandi quantità di bigliettini, oppure di blocchi intestati e anche di buste
intestate.
Il lavoro per il quale in mia presenza sono state spese più ore sono degli adesivi che
vanno a pubblicizzare una stufetta, questi adesivi realizzati con il plotter, contenevano un
codice a barre, ne abbiamo realizzati 1000, e una volta stampati e tagliati abbiamo
controllato che ogni singolo codice a barre funzionasse attraverso una macchina.
L’azienda si occupa anche di locandine e manifesti per gli eventi che succedono in paese,
e ha contatti diretti con le insegnati che giornalmente vengono a fare grandi quantità di
fotocopie.
Io mi sono occupata dall’impaginazione dei biglietti da visita, al loro taglio fino al loro
confezionamento, stessa cosa per i manifesti o per i cataloghi e per i libri rilegati, mentre
ad esempio, nel caso degli adesivi, delle stampe che devono essere monitorate e del
taglio finale degli adesivi stessi controllando i codici.
Mi sono anche occupata delle stampe dai file, delle scansioni e della realizzazione delle
fotocopie a volte anche con ingrandimento o riduzione.
Ho realizzato anche delle magliette personalizzate con stampe da noi stampate
precedentemente e trasportate su stoffa, o di fotografie stampate su tela.
Ho imparato a utilizzare nuovi programmi per l’impaginazione Coraldraw, Roland e ad
utilizzare una grande vastità di strumenti, dalla taglierina, alle stampanti che ho scoperto
possono avere tantissime funzioni aggiuntive come la bucatura dei fogli oppure la
graffettatura, ho imparato dei trucchetti per far asciugare prima le stampe, oppure per
riuscire ad aprire un file danneggiato.
Ho sperimentato cosa significa essere a contatto con persone che vogliono un prodotto

e tu puoi fare due cose, assecondarli oppure stupirli realizzando un’idea che risulti migliore
di quella che loro stessi avevano pensato, la gente non sempre è gentile, a volte è di fretta
e richiede velocità anche da te e tu devi essere pronta e rapida.
Realizzare delle scalette mi è risultato indispensabile per arrivare a svolgere il lavoro nel
tempo prefissato in maniera migliore possibile, ho avuto però accanto qualcuno sempre
pronto a incoraggiarmi e stimolarmi per continuare l’esperienza nel miglior modo possibile.
Ho imparato ad essere sicuramente più autonoma capendo dove potevo arrivare ad
eseguire da sola.
Mi reputo una persona aperta al dialogo, ma in questa esperienza ho capito quanto il
lavoro di squadra a volte semplifichi anche i compiti singoli, ho trovato importante il
continuo contatto attraverso consigli datemi dal capo e dalla mia tutor aziendale e dalle
altre due signore, Antonella e Luciana, presenti in azienda.
Credo che il clima sereno che ho trovato ha giovato sul mio rendimento, ho imparato a
muovermi da sola con più mezzi e per più volte al giorno riuscendo a far combaciare tutto
con le pause, a presentarmi alle persone in maniera professionale e a capire meglio le
esigenze delle persone che mi trovo davanti, ho avuto a che fare con più tipologie di
persone da quelle gentili a quelle che non lo erano, ma ho imparato a comportarmi con
tutti in egual modo non facendo trasparire le mie di emozioni.
Credo che però la cosa più importante che ho acquisito sia l’idea di futuro che mi aspetta,
non avevo un idea di come fosse lavorare in un team dovendo fare la propria parte, ogni
giorno, riuscendo a tirare fuori il meglio di te.
Nonostante queste due settimane di lavoro mi siano piaciute molto, ho ancora l’idea di
andare all’università, di non buttarmi subito in questo mondo ma di continuare ancora un
po’ la mia vita di studentessa.
Le difficoltà iniziali legate alla non conoscenza dei programmi oppure degli strumenti sono
state subito superate grazie all’aiuto dei miei colleghi, ho eseguito mansioni in maniera
autonoma solamente dopo aver assistito e avendole fatte in precedenza affiancata.
Con il tutor aziendale ho creato un bellissimo rapporto basato su una fiducia reciproca, ho
conosciuto oltre che un ottima operaia una bellissima persona che ha saputo aiutarmi e
insegnarmi a gestire al meglio sia i problemi ma soprattutto le situazione, insieme abbiamo
collaborato, abbiamo riso, abbiamo parlato e abbiamo realizzato progetti per clienti in cui
le nostre idee si sono fuse.